Sula nebouxii Milne-Edwards, 1882

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Suliformes Sharpe, 1891
Famiglia: Sulidae Reichenbach, 1849
Genere: Sula Brisson, 1760
Italiano: Sula piediazzurri
English: Blue-footed Booby
Français: Fou à pieds bleus
Deutsch: Blaufußtölpel
Español: Piquero Camanay
Specie e sottospecie
Sula nebouxii ssp. excisa Todd, 1948 sula piediazzurri delle Galapagos.
Descrizione
Uccello marino che raggiunge gli 85 centimetri di lunghezza e il chilo e mezzo di peso. La peculiarità principale è l'intenso colore azzurro dei suoi piedi palmati che sfoggia durante il corteggiamento e il volto dall'aria comica. Come le altre sule possiede un corpo adatto alla vita acquatica, molto slanciato e affusolato con ali strette per non subire danni negli impatti con la superficie dell'acqua. Il maschio è più piccolo e agile della femmina e per questo i suoi tuffi sono spettacolari. Infatti il maschio riesce ad immergersi anche nelle acque costiere, tra gli scogli e nelle pozze d'acqua tra le rocce. Le livree sono uguali nei due sessi. Oltre ai piedi azzurri la sula piediazzurri possiede un tipico capo striato con sfumature che vanno dal giallo al grigio, petto, parte inferiore di corpo e ali chiaro tendente al celeste, becco grigio-azzurro e dorso bruno intenso. Questo agile uccello è esclusivamente piscivoro. La caccia avviene lungo le coste, ma più spesso in mare aperto. I tuffi delle sule sono eccezionali: si lanciano dalle scogliere o in volo da trenta metri di altezza con le ali spiegate e appena sopra la superficie dell'acqua le ripiegano alla velocità di circa cento chilometri orari. Cacciano da soli, ma a volte si possono vedere piccoli gruppi muoversi insieme. Nella dieta rientrano pesci volanti, sardine, calamari, sgombri e acciughe. Le sule nidificano in grandi colonie su isole o su scogliere inaccessibili ai predatori nel periodo tra dicembre e gennaio. Il corteggiamento è molto spettacolare: i maschi di sula piediazzurri prima volano attorno alla femmina, poi camminano al suolo sollevando esageratamente i piedi, cercando di mettere in mostra il bel colore azzurro, infine offrono parti per la costruzione del nido. Nel nido vengono deposte da due a tre uova dal guscio bianco, che verranno covate per 42 giorni dalla femmina sulle zampe molto vascolarizzate. Il piccolo, molto esile, rimarrà tra le zampe della madre per un altro mese dopo la schiusa.
Diffusione
Come tutte le sule, la piediazzurri ama le regioni costiere e le isole rocciose con scogliere a picco. È un migratore parziale, cioè compie brevi tragitti per nidificare, soprattutto tra Isole Galapagos e terraferma (Perù, Ecuador, Colombia, Messico e Centroamerica).
![]() |
Data: 08/05/2000
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 12/07/2001
Emissione: Uccelli Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: Galapagos Unewsco Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Avifauna marina Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/08/1998
Emissione: Avifauna degli ambienti marini del mondo Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 16/08/1973
Emissione: Isole Galapagos Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 16/08/1973
Emissione: Isole Galapagos Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 29/11/1977
Emissione: Uccelli delle Isole Galapagos Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 03/09/1999
Emissione: Fondazione Charles Darwin Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 31/05/2002
Emissione: Fauna delle Isole Galapagos Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 01/12/2003
Emissione: 25esimo anniversario della dichiarazione delle Galapagos patrimonio dell'umanità Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 01/11/2006
Emissione: Fauna delle Isole Galapagos Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 04/08/1997
Emissione: Avifauna marina del mondo Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 18/02/1999
Emissione: Avifauna del mondo 6 v. in foglietto Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 20/08/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 06/08/1998
Emissione: Salvaguardia della fauna marina e degli ambienti marini Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 18/02/2002
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 15/05/2000
Emissione: Avifauna marina del mondo Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 04/09/2009
Emissione: Avifauna del Pacifico Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 20/11/2014
Emissione: Fari Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|